Si tratta storicamente delle prime tipologie di reti informatiche realizzate al mondo per semplicità di realizzazione e costi sostenibili anche da piccoli privati.
Le caratteristiche di una rete locale

Il mezzo di trasmissione fisico per una LAN cablata include i cavi, principalmente a doppino incrociato o in fibra ottica. Un cavo a doppino incrociato è costituito da otto cavi che formano quattro coppie di cavi in rame incrociati e viene utilizzato con spine e prese RJ-45. La lunghezza massima del cavo di un doppino incrociato è 100 m (328 piedi), mentre nel caso del cavo in fibra ottica, la lunghezza massima varia da 10 km a 70 km, in base al tipo di fibra ottica. A seconda dei tipi di cavi a doppino incrociato o in fibra ottica utilizzati, la velocità di trasmissione dei dati può variare da 100 Mbit/s a 10.000 Mbit/s.
Allargando il contesto della definizione ai servizi che forniscono una rete locale, è possibile distinguere due modi di funzionamento :
• in un ambiente peer-to-peer » (sigla P2P), nel quale la comunicazione si stabilisce da computer a computer senza un computer centrale e dove ogni computer ha un ruolo simile
• in un ambiente « client/server », nel quale un computer centrale fornisce dei servizi in rete agli utenti.
Nessun commento:
Posta un commento